Scopri tutti gli autori del libro “Oltre i Confini”, potrai acquistarlo cliccando qui!
Cinzia Panuccio,
nasce a Reggio Calabria il 29 settembre 1970. Laureata sia in Giurisprudenza sia in Servizi Sociali e attualmente laureanda in criminologia.
Da sempre impegnata nel mondo del sociale e del volontariato contro la società dell’indifferenza ed a favore dei valori della gratuità, tra i quali la donazione del sangue all’Avis di Reggio Calabria. Ambientalista convinta, è stata Presidente dell’associazione “Fare Ambiente Calabria” dedita alla difesa del bene comune e della tutela degli animali. È stata responsabile nazionale della sezione “Laudato Sì” dell’Associazione europea “Fare Ambiente”.
Dal 2019 collabora con il Comitato della Croce di Cavarzere (VE) nell’organizzazione del “Premio Internazionale della Bontà” che si svolge annualmente nelle più prestigiose località italiane. Nel 2024 è stata nominata Socia onoraria dello stesso comitato.
Nell’anno 2019 le è stato conferito un “Certificato di Apprezzamento” dall’International Columbia Association, Fire Department City of New York, per l’impegno a favore dell’Ambiente.
Nel 2023, in occasione dell’annuale cerimonia del Premio Internazionale della Bontà, tenutosi a Gubbio (PG), le è stata consegnata una medaglia commemorativa, a tiratura limitata, dal Presidente, Cav. Vincent A. Tummino, dall’International Columbia Association, Fire Department City of New York, per il continuo impegno profuso a favore della legalità e del rispetto dei valori umani.
La poesia, per Cinzia Panuccio, è come un diamante che illumina con le sue varie sfaccettature le emozioni più profonde ed autentiche, una forma d’arte che mette in luce una profonda sensibilità, e riesce con semplicità e naturalezza a toccare il cuore del lettore. Il suo è uno sguardo attento alla realtà quotidiana, una capacità straordinaria di cogliere quello che spesso è invisibile agli occhi, una continua ricerca di quella bellezza che oltrepassa il tempo e lo spazio. È come addentrarsi nell’oceano durante una tempesta, riemergono come relitti i ricordi, sugli scogli si infrangono emozioni, e le onde trascinano storie.
I componimenti poetici della presente raccolta “La forza non è mia” hanno preso forma e racchiudono emozioni scaturite da fatti ed eventi vissuti e da percezioni dall’osservazione della società nel suo complesso. Molte di queste poesie sono state presentate a concorsi letterari ed in seguito pubblicate in varie antologie.
La poesia “JJ4” è stata pubblicata in occasione della partecipazione al Festival del Libro di Salerno (2023).
Le poesie “La Nocciola tonda calabrese”, la “Nduja” ed “Il Bergamotto” fanno parte della raccolta di poesie “Cibo & Territorio”, pubblicata da Terra Tricolore, in seguito alla partecipazione al Concorso “Cibo e territorio” tenutosi al “Centro Congressi Roma La Nuvola” (2023).
Vincitrice del V premio nella Sezione Saggio breve o articolo nella V edizione del Premio Letterario Clepsamia 2023 con l’articolo “L’Eutanasia la scelta inversa o la dolce morte delle contrapposizioni”.
La poesia “Mediterraneo”, nell’anno 2023, è stata vincitrice del I premio, medaglia d’oro, della XXX edizione del concorso Angelo ed Angela Valenti tenutosi a Garbagnate Milanese, con la motivazione: “La poesia racconta ciò che la gente disperata vive in una tempesta in mezzo al mare tra i resti di barconi tristemente danzanti. È l’illusione di chi sogna nuovi paradisi terrestri ma si ritrova a vivere nella sfida e nella realtà non tanto lucente”.
La poesia “L’amore all’improvviso” è stata inserita nella raccolta dal titolo “Poesie d’amore” pubblicata da Rudis Edizioni (2024).
La poesia “Anime perse” si è classificata al IV posto con nota di merito in occasione del XIX “Concorso di Poesia Città di Castorano e fa parte dell’antologia “Scrivere per la musica” (2024).
La poesia “Il fiore d’oro” è stata pubblicata nell’antologia “8 marzo: Donne Straniere” di Apollo Edizioni (2024).
Finalista nella sezione narrativa con “l’Aereo pagliaccio”, concorso Clepsamia 2023. Pubblicata da VJ Edizioni.
Finalista nella sezione poesia con “Lo sguardo all’ultimo respiro”, concorso Clepsamia 2023. Pubblicata da VJ Edizioni.
Finalista nel concorso letterario Puntolibro Don Pietro Gauzolino, 2024 racconto breve con “l’Aereo pagliaccio”.
Finalista del Contest letterario 2024 “Conversazioni poetiche seconda edizione” V classificata, con la poesia “Lo chiamano amore”, pubblicata da Tomarchio Edizioni.
Finalista del Premio poetico ” Benvenuta Sorellanza 2024″, con il componimento: “Sorellanza” il cui testo è inserito nell’antologia poetica “Benvenuta Sorellanza”, edita dalla Jack Edizioni (2024).
Finalista al concorso “Il Vortice delle Parole 2024 “con il racconto “L’aereo Pagliaccio” e la poesia “A mio padre”. Entrambi selezionati per essere pubblicati nelle antologie del concorso.
Finalista della XI edizione 2024 del concorso la pittura incontra la poesia: “Versi sotto gli irmici”, con la poesia: “Arcobaleno”, pubblicata nell’antologia “Versi sotto gli irmici”. La manifestazione, si è tenuta a Gragnano (Na), nel mese di giugno 2024.
L’opera “L’amore inverso” ha ricevuto una menzione Speciale dalla Giuria del concorso Nunzia De donno ed è pubblicata nel libro dal titolo “Donne: Voci silenziate, Storie liberate”. (CRIS Edizioni). La serata di premiazione ha avuto luogo a Giurdignano l’11 agosto 2024.
Ha ottenuto il II° posto, con la poesia “Mediterraneu” in vernacolo, al concorso di poesia e narrativa Città di Crucoli “Giuseppe Barberio”, III Edizione 2024: il valore del dialetto come elemento identitario di una comunità; con la seguente motivazione: “Se nel Settecento e nell’Ottocento il Mediterraneo era la meta preferita dei grandi letterati europei, oggi esso è di fatto la via di fuga di milioni di disperati alla ricerca di nuove prospettive di vita. Viaggi che troppo spesso finiscono in tragedie. “Morti viventi, supra pisciari di illusioni (pozzanghere)”. Tra indifferenza, cinismo, calcolo politico non manca, per fortuna, chi slarga le braccia all’accoglienza. La poesia è resa incisiva dal sapiente uso di metafore e dalle immagini toccanti” (Prof. Cataldo Russo).
La Fondazione Mario Luzi ha scelto alcuni dei suoi componimenti per la pubblicazione del prestigioso volume annuale “dell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea 2024”, individuandoli tra oltre 6000 partecipanti.
Finalista, nell’anno 2024, del I° Premio letterario “Una Piazza di Libri” di Città di Villa Castelli con una fiaba per bambini: “L’aereo pagliaccio”.
Finalista al premio Pastocchi 2024 XI EDIZIONE Potenza Picena (MC) con la poesia “Etna russu focu”.
Nell’antologia “Voci di Notte – Vite / Vino 2024”, ECHORAMA APS contenente una selezione delle 100 migliori opere letterarie, e immagini di 70 Mail Art e 41 opere di arte multimediale sul tema “Vite / Vino” realizzate da artisti internazionali, è stata inserita la poesia “Vino divino”.
La poesia “Il viaggio della vita” è stata inclusa nel volume in via di pubblicazione della XIII° edizione 2024 “Fuori dal cassetto”.
Ha ottenuto il II posto al III Concorso letterario “L’infiorata artistica 2024” con la poesia “Clori la dea dei fiori” con la seguente motivazione: “Per aver cantato in rima il vero significato dell’infiorata arte magica portatrice di messaggi di pace e di amore”.
Finalista con menzione di merito al XXI Concorso Premio Internazionale di Poesia Inedita “Tra un fiore Colto e l’altro donato – Poesie d’amore 2024”, di questa prestigiosa edizione con la poesia “Diamanti”. I Presidenti di Giuria sono stati il poeta e formatore Giuseppe Aletti, ideatore della manifestazione, Hafez Haidar accademico emerito già due volte candidato al Nobel.
Ha ottenuto il III posto al concorso “Una poesia per Giulia VIII biennale 2024” organizzato dall’Accademia Giulia Brignone con la poesia “Mediterraneu” in vernacolo.
Finalista al concorso internazionale “Francesco Forchia” promosso dall’associazione culturale “I versi non scritti”, edizione 2024, con la poesia “Mediterraneo”.
Si è classificata al IV posto alla III edizione del Premio Letterario di Poesia “Giuseppe Mirandola” edizione 2024.
Le è stato conferito il Premio Sicilia “Donna In” 2025, sez. “Legalità & Memoria” del Premio Federico II, con la seguente motivazione: “Per l’infaticabile attività di impegno civile nel contrasto a fenomeni della società deviata e della loro infiltrazione nei tessuti economici, civili e culturali della sua Calabria”.
La poesia “L’ospite” in seguito alla partecipazione al Premio Letterario Enrico Furlini 2024, VIII edizione, farà parte della silloge che raccoglierà le 50 poesie più meritevoli di tutto il concorso, scelte fra le 300 giunte alla giuria. Membri Onorari del Premio Enrico Furlini 2024, sono stati Alessandro Quasimodo, attore, regista teatrale e poeta, figlio del Premio Nobel per la Letteratura Salvatore Quasimodo e Hafez Haidar, candidato Premio Nobel per la Pace nel 2017 e per la Letteratura nel 2018, erede culturale del suo conterraneo libanese Kahlil Gibran.
Menzione di merito e finalista al Premio Internazionale di Poesia Inedita Il Tiburtino 2024-IX edizione, con la poesia “Nuvola di fuoco”; i Presidenti di Giuria sono il poeta, saggista, e formatore Giuseppe Aletti, ideatore della manifestazione, Alessandro Quasimodo – Poeta, Autore, attore, regista teatrale, figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo e della poetessa e danzatrice Maria Cumani. La poesia sopra indicata è stata scelta per essere inserita nell’antologia del concorso che raccoglierà i testi più rappresentativi tra quelli giunti in redazione e che vedrà la prefazione dei Presidenti di Giuria, rendendo questo libro unico, poiché la IX edizione del concorso internazionale Il Tiburtino chiude i festeggiamenti del trentennale della casa editrice.
Menzione speciale del Circolo Uaar di Venezia il 14 dicembre 2024 al Concorso letterario “Caro Piero ti scrivo” dedicato a Piero Angela, con la motivazione “perché hai indicato che sul murales di Piero c’è una scritta, importante che vale per tutti, e il mondo intero”.
Nel 2025 la poesia “Se per un attimo” è stata selezionata ed è vincitrice per la pubblicazione nel nuovo libro **”Oltre i confini”**, edito da Fivetv . Tra oltre **3.500 poesie ricevute**, l’opera è stata riconosciuta come una delle più meritevoli, distinguendosi per originalità, profondità e bellezza.